Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

lunedì 6 dicembre 2021

The Ultimate Gløgg

 


Il gløgg altro non è che la versione scandinava del nostro vin brulé: del buon vino rosso (magari "spinto" da un goccio di liquore) scaldato insieme al una miscela di spezie e bevuto caldo. Una bevanda gradevole e profumata, deliziosa durante la stagione fredda e semplicemente magica nel periodo di Natale. 

Ne avevo pubblicato anni fa una versione danese, dove si aggiunge al vino rosso l'estratto per gløgg, ma negli anni non ho smesso di cercare la mia versione ideale. Credo di averla trovata nella versione svedese della ricetta, che prevede oltre al vino rosso anche la spinta alcolica e aromatica di Porto e Brandy; in Norvegia usano invece l'acquavite, liquore derivato dalle patate e aromatizzato con aneto, semi di finocchio o coriandolo, ma se devo essere sincera il Porto e il Brandy mi attiravano di più. 

Questo per me è "the ultimate gløgg", il gløgg definitivo: mi ha conquistata proprio perché la spinta alcolica è bilanciata dai profumi del Porto e del Brandy, che si sposano meravigliosamente con le spezie e con le mandorle e l'uvetta che si mettono tradizionalmente in ogni bicchiere di gløgg che si rispetti.

Adesso che, con le dovute cautele, ci si può trovare con gli amici per salutarsi in vista delle festività natalizie, non posso che invitarvi a provarlo!

lunedì 8 marzo 2021

Pollo arrosto alle clementine e Arak


Ci sono ricette che rimangono nella nostra to-do list per anni, non si sa bene perché: una volta dai la precedenza a una cosa, la volta seguente non è più stagione per un dato ingrediente, quella dopo ancora non hai voglia di cucinare, e prima che tu te ne renda conto sono passati 8 anni e tu ancora non hai realizzato quella ricetta, che sai per certo essere buonissima.

E' quello che mi è capitato con questo meraviglioso pollo arrosto alle clementine, proposto per Starbooks da Patty nel 2013, quando ancora pubblicavamo sui nostri singoli blog: da un anno all'altro rimandavo la realizzazione della ricetta, ma quest'anno avevo assolutamente deciso di farla, salvo poi dare la precedenza ad altro. Alla fine ho avuto una sorta di sussulto: sta per finire la stagione degli agrumi! Così sabato sono corsa al mercato, mi sono procurata le ultime clementine di stagione e mi sono messa all'opera. E sapete una cosa? Mi dispiace immensamente non averlo fatto prima. Questo sabato vedrò di procurarmi altre clementine non trattate e le surgelerò, affettate e porzionate: non posso perdere oltre la bontà di questo magnifico pollo. 

Naturalmente, con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di marzo.


venerdì 26 febbraio 2021

Torta alla melassa di melagrana e ciliegie disidratate per Il Club del 27


Il tema di questo mese per noi del Club del 27, è molto particolare: i Fruit Cakes, torte corpose arricchite con frutta secca e spesso imbevute di liquore. Sovrani incontrastati della scena dolciaria britannica sotto le feste natalizie (anche il noto Christmas Pudding altro non è che un elaborato fruit cake), cadono un po' nel dimenticatoio per il resto dell'anno. Ed è davvero un peccato, perché sono proprio buoni!

Per porre un rimedio a questa "segregazione festiva" Jason Schreiber, uno dei più noti e influenti Food Stylist di New York, ha dedicato loro un libro, Fruit Cake, da cui sono tratte tutte le ricette che vi presentiamo oggi (guardate qui per vedere le meraviglie preparate dai colleghi del Club).
Schreiber ha voluto ridare lustro a questo dolce e lo ha fatto da par suo, mescolando un pochino le carte, aggiungendo ingredienti e rivisitando alcuni classici con ottimi risultati. 

Il dolce che ho scelto di fare ha come protagonista indiscussa la melagrana: presente nell'impasto sotto forma di melassa e di succo e inserita nella bagna alcolica per stemperarne i gradi, infonde nell'intera torta il suo sottile aroma, delicatamente sottolineato dalle spezie. Purtroppo non ho trovato le ciliegie disidratate (trovavo solo quelle candite, che però per questa ricetta non vanno bene), e le ho sostituite con i cranberry. Non appena mi capitano sottomano le ciliegie però, la devo assolutamente rifare!!! Al primo morso si resta quasi delusi: ci si aspetterebbe qualcosa di più. Poi compare il retrogusto delle spezie e quell'aroma indefinibile dato dalla melassa (contenuta nel light brown sugar) e dalla melagrana, che invoglia a prendere il boccone seguente; di boccone in boccone si termina la fetta e si allunga la mano per prenderne ancora un cicinino... e insomma, per non vanificare gli effetti della dieta seguita finora, ho dovuto incartare il dolce in fretta e furia per portarlo a mia sorella! 

venerdì 18 agosto 2017

Liquore di fichi d'India - Giornata Nazionale di liquori e sciroppi


Oggi il Calendario del cibo italiano celebra la Giornata Nazionale di Liquori e Sciroppi: potevo lasciarmi sfuggire l'occasione di ripubblicare la ricetta di un liquore tipico della mia terra, fatto per giunta con i fichi d'India di casa mia? Cerrrto che no!

Vi invito ad andare a leggere sia l'articolo sul Calendario dedicato alla giornata odierna, sia i contributi di tutte le mie colleghe blogger: vi garantisco che avrete l'imbarazzo della scelta e avrete voglia di provarli tutti. Io mi sto già procurando un bel po' di ingredienti, che Natale non è poi così lontano e un liquore o uno sciroppo fatto con le vostre mani sarà un gradito regalo per amici e colleghi!


giovedì 13 aprile 2017

Alkermes per la Giornata Nazionale di Caterina De' Medici


Il patrimonio gastronomico italiano, si sa, è immenso e travalica i confini del suolo italico.
L'esportazione non è avvenuta solo di recente nell'era della globalizzazione, ma risale a diversi secoli fa. Si pensi a Caterina De' Medici ad esempio, a cui oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica una Giornata Nazionale.
Caterina aveva solo 14 anni quando andò in sposa a Enrico di Orléans, e sebbene il suo aspetto non l'avvantaggiasse - per diversi anni fu definita la grassa bottegaia fiorentina -  era dotata di un appetito robusto e di gusti molto raffinati. Ai tempi la Corte di Francia era molto sfarzosa ma alquanto rozza, e la nostra compatriota portò seco i cuochi e i pasticceri della Corte Fiorentina, fondando la "famosa cucina francese", che quindi ha origini prettamente italiane.
Non solo: fu la prima a dividere nella cucina i cibi salati da quelli dolci e a portare sulle tavole francesi la forchetta, che era in uso a Firenze già da lungo tempo (non per niente era ritenuta la città più raffinata, elegante e intellettuale d'Europa).


Tra le specialità fiorentine esportate da Caterina De' Medici troviamo l'Alkermes (o Alchermes),
un liquore di probabili origini arabe che, a quanto si narra, era prodotto con il nome di Elisir di lunga vita dalle suore fiorentine dell'Ordine di Santa Maria dei Servi, fondato nel 1233.
A fine Quattrocento si hanno notizie della sua preparazione da parte dei frati di Santa Maria Novella e dai Certosini, con il nome di Alkermes di Firenze o Rosolio. Nel giardino di Lorenzo il Magnifico era la bevanda più apprezzata durante le riunioni di scultori, pittori, poeti, ed era gustata sia dai pontefici De’ Medici (Leone X e Clemente VII), sia dalla regina Caterina, che ne portò la ricetta in Francia, dove divenne nota con il nome di Liquore de’ Medici.
Due secoli più tardi Frà Cosimo Bucelli, Direttore dell'Officina Erboristica di Santa Maria Novella, ne trascriverà la ricetta, gelosamente custodita fino ad oggi dai frati che lo producono.

Il nome di questo liquore speziato deriva dall'arabo al-qirmiz, che letteralmente significa "il verme" e che designa una varietà di cocciniglia che infesta il Coccus Bophica. Il corpo della cocciniglia essiccato e ridotto in polvere fornisce una sostanza rossa fortemente colorante, che da sempre viene impiegata nella preparazione del liquore.


Oltre alla cocciniglia in polvere, gli altri ingredienti di questo liquore sciropposo,  molto dolce e dalla gradazione alcolica che varia tra i 21 e i 32 gradi, sono alcool, zucchero, acqua di rose, scorza d'arancia, vaniglia e diverse spezie: cannella, coriandolo, macis, chiodi di garofano, fiori di anice e cardamomo.

Il metodo di preparazione è ancora quello artigianale, secondo la ricetta codificata dalla tradizione: le spezie sono messe a macerare in alcool per ottenere la cosiddetta tintura, a cui verranno aggiunti l'acqua distillata di rose, la scorza d'arancia (talvolta i fiori), lo zucchero e la tintura ottenuta con la cocciniglia. Il tutto viene mescolato e messo ad affinare in botti di rovere per circa sei mesi, quindi filtrato e imbottigliato.

L'Alchermes ha un impiego importante nella gastronomia e nella pasticceria toscana, come colorante e aromatizzante. E' usato ad esempio nella preparazione della mortadella di Prato e insaporisce le pesche di Prato, la zuppa inglese e il rotolo ripieno al cioccolato.

lunedì 28 settembre 2015

Liquore di fichi d'India


A casa mia in Sicilia crescono rigogliose le pale di fichi d'India.
Alcune, come quella fotografata qui, sono nate da una pala buttata per terra distrattamente da qualcuno vicino agli ulivi; la pala ha messo su radici e negli anni ne è nata una bella pianta, che ogni estate si ricopre di frutti colorati e saporiti.
La maggior parte però vengono coltivate ai piedi dei muri di cinta della nostra proprietà: da quando la Legge ha vietato di mettere i cocci di vetro in cima ai muri per scoraggiare i ladri (capirete che i poverini rischiano di farsi male!), la gente ha cominciato a piantare fichi d'India tutt'attorno: sono molto più efficaci dei cocci di vetro, sono perfettamente legali e in più si può godere dei loro dolcissimi frutti.

Ovviamente l'insidia sta tutta nelle spine, il pegno da pagare per gustare queste bontà. Occorre quindi coglierli al mattino molto presto, quando le spine sono rese morbide dalla rugiada; è inoltre opportuno tenere i frutti a bagno in acqua per un paio d'ore prima di sbucciarli, per ammorbidire ulteriormente le spine. Una cosa però è certa: qualche minuscola spinetta invisibile vi si conficcherà nelle mani, e più tardi ne avvertirete il fastidio e la toglierete con una pinzetta.

Anche l'oliva si è punta... ;-)

Avere a disposizione una tale abbondanza di fichi d'India fa naturalmente venir voglia di usarli, per imprigionarne il sapore e gustarlo durante la stagione invernale.
Oltre che consumati freschi, in Siclilia li usiamo per preparare la gelatina e la mostarda ma anche un delizioso liquore, che vi presento oggi.

lunedì 19 maggio 2014

Babà all'Alchermes con crema allo zenzero


Non so se avete in mente quella strana sensazione di aver dimenticato qualcosa.
State facendo una cosa, siete convinte di aver fatto tutto per bene, eppure c'è qualcosa che vi disturba.
Non riuscite a individuare che cosa sia, il che rende la sensazione ancora più irritante.
Poi, finalmente, scatta un click nella memoria e vi ricordate il passaggio mancante.


lunedì 17 dicembre 2012

Gløgg




E' da quando la mia collega Starbooker Cristina ne ha pubblicato la ricetta, che muoio dalla voglia di farlo. Sarà che mi piace molto il vin brulé e lei ha scritto che il gløgg, sua versione scandinava, è molto più buono; sarà perché avevo voglia di fare agli amici un regalo di Natale diverso dai soliti biscottini e marmellate, fatto sta che lo scorso fine

mercoledì 16 novembre 2011

Bloody Mary e baccalà fritto

Ci risiamo: è partito l'MTC di novembre, e il tema è uno dei miei preferiti: il baccalà. Baccalà alla livornese per la precisione, proposto dalla bravissima Cristina di Insalata Mista, che si è aggiudicata la sfida di ottobre e che ha voluto così rendere omaggio alla sua città di adozione. 
La ricetta, deliziosa e certamente "non adatta agli stomachi deboli" come diceva l'Artusi, mi è piaciuta parecchio. L'ho preparata subito secondo la ricetta passataci da Cristina, ma ero così affamata che l'ho divorata senza nemmeno pensare di fotografarla. Poi mi sono venute un paio di idee, e oggi vi illustro la prima perché occorre bene cominciare dall'inizio... e il pasto comincia con l'aperitivo, no? ^_^


BLOODY MARY E BACCALA'


mercoledì 14 settembre 2011

Macedonia di frutta in Sangria bianca di sidro

Quando ho visto il quadro d'autore di Fabiana nel post che annunciava la sfida di settembre dell'MTChallenge, mi è venuto un colpo. Eccheccavolo, mi son detta, va bene che una sfida deve avere qualche elemento per renderla tale, ma io non sarò mai all'altezza di cotanta arte!!! Poi leggendo attentamente ho tirato un sospiro di sollievo: trattavasi solamente di una macedonia di frutta.
Già, la macedonia. Spesso usata come svuota-fruttiera e utilizzando frutta che rischia di percorrere la via della rumenta (l'Araba docet! ^_^), in realtà è piuttosto semplice da preparare: basta pensare al resto del menù, dosare colori e sapori, dolcezza e acidità, e il gioco è fatto.

Stavo pensando a come reinterpretare la macedonia per l'MTC quando la mente ha cominciato a vagare, nostalgica, verso l'estate appena trascorsa e gli allegri pomeriggi passati insieme a parenti ed amici, in Sicilia. Due miei zii hanno un bellissimo baglio che hanno ristrutturato con amore e pazienza e dove questa estate abbiamo organizzato una piacevole merenda tra amici e cugini, figli inclusi. Il baglio è stato teatro, quando eravamo ragazzini, di terribili scherzi notturni aventi per oggetto i fantasmi: complice il posto isolato in piena campagna, era facile suggestionare il pollo di turno dicendogli che il baglio era infestato. In realtà gli unici infestatori erano quelli che, appostati lì da un paio d'ore, eseguivano gli scherzi preparati (compresa la pioggia di fuoco, ottenuta facendo bruciare un tubo di plastica leggera) in una sequenza collaudata e infallibile, che si concludeva con urla terrorizzate e sgommate di motorini accesi in fretta e furia per fuggire lontano.

Quest'estate, memori di quegli scherzi, abbiamo provato a dire ai bambini che il baglio era infestato: era giorno, erano in tanti e insieme hanno subito cominciato a scorrazzare per il baglio e la tenuta, a caccia dei suddetti fantasmi e pronti a ridurli in polpette.
Per la merenda ognuno di noi doveva portare qualcosa, e io ho preparato la focaccia e una bella Sangria rossa, con tanta frutta profumata.




Stavo ripensando a quell'allegro e spensierato pomeriggio di agosto, quando mi si è accesa una lampadina: e se per l'MTChallenge presentassi una macedonia... alcolica? Più ci pensavo e più l'idea mi piaceva, così ho cominciato ad approfondirla.
Innanzi tutto la mia Sangria avrebbe dovuto essere bianca per non tingere i frutti, che altrimenti non avrebbero avuto l'aria di una macedonia. E poi quali frutti? E che liquori usare? Hmmm... perché non il sidro, visto che il nome del mio blog richiama le mele?
E' da queste riflessioni che è nata la miscela di vino, sidro, liquori e frutta che propongo per la sfida di questo mese. 
E per la decorazione, che Fabiana gradirebbe? L'idea alcolica mi ha aiutato anche in questo, spingendomi a utilizzare una semplicissima decorazione da coktail.


Ecco quindi a voi la mia 

venerdì 19 novembre 2010

Le (st)renne di Babbo Natale - Alchermes



L'idea, manco a dirlo, è venuta ad Alessandra, che prima l'ha condivisa con la sua socia Daniela e poi l'ha proposta a noi. "Noi" siamo, in ordine rigorosamente alfabetico per non far torto a nessuno, AnnaLù e Fabio, Stefania, Flavia, Ale & Dani e io. Se l'idea dell'iniziativa è partita da Ale, il nome l'ha trovato Fabio, grande fotografo e umorista inglese di comprovata abilità.

Tra poco più di un mese arriverà il Natale 2010 e se Gesù decide di nascere ancora su questa terra, quale modo migliore per attenderlo che preparare con le nostre manine sante un cesto natalizio per gli amici più cari? Così abbiamo deciso di travestirci da renne e di postare una (st)renna al giorno nei cinque giorni lavorativi della settimana, in una staffetta ideale il cui obiettivo è quello di regalarvi tante idee golose per riempire i vostri cesti.

Il lunedì Alessandra su Menù Turistico proporrà le ricette "da porca figura" per cui è giustamente famosa; di martedì farete un salto da Annalù e Fabio di Assaggi di Viaggio, che a Montersino fanno un baffo (peccato che la montersinite di Annalù non sia contagiosa...); mercoledì tocca alla bravissima Stefania di Cardamomo & Co. e non lasciatevi ingannare dai suoi disclaimer, perché da una come lei c'è solo da imparare, e non solo in cucina. Giovedì è il turno della vulcanica Flavia di Cuocicucidici, che quando entra in cucina fa registrare un aumento dell'attività sismica dell'Etna, alle cui pendici vive; il venerdì infine io chiudo la settimana e vi faccio tirare un sospiro di sollievo non solo perché il week-end è vicino, ma anche perché le mie ricette sono di tutto riposo (e a volte richiedono un po' di meritato riposo).

Ed ecco la mia prima (st)renna per voi: